Tecnologie assistive e processi di inclusione



Il corso in breve

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

Il profilo professionale che si intende formare appartiene ad imprese del settore sociale che operano nell’ambito educativo e/o dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Il corso fornisce gli strumenti operativi e culturali affinché si realizzi una visione unitaria e coordinata delle competenze necessarie per migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche di inserimento scolastico e nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.

Il progetto è collegato a un’attività di accompagnamento della durata di 8 ore.

Contenuti

La formazione avrà la durata complessiva di 20 ore, suddivisa in due moduli:

MODULO 1) Tecnologie assistive in ambito educativo
– Elementi di pedagogia speciale
– Digital book
– Ausili per disabilità sensoriali e motorie

MODULO 2) Tecnologie assistive in ambito lavorativo
– I principali ausili in ambito lavorativo
– Casi studio
– Gli scenari e le prospettive

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di attività di analisi di casi, per simulare l’applicazione delle nuove tecnologie, stabilendo una forte correlazione tra didattica e valutazione.

Destinatari

Il corso è rivolto a imprenditori, direttori, figure chiave di imprese, responsabili dell’area progettazione e dell’area commerciale, prevalentemente appartenenti al sistema cooperativo, di dimensione media aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

Dimensioni impresa: media

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top