L’innovazione tecnologica che abilita l’innovazione sociale



Il corso in breve

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

I seguenti percorsi sono pensati per garantire: l’acquisizione di consapevolezza circa le potenzialità offerte dalle piattaforme tecnologice per innovare incrementalmente i servizi della cooperazione o identificare nuovi segmenti di mercato; identificare le competenze da riconvertire o le nuove competenze da acquisire per realizzare una piattaforma online e per gestirla; l’acquisizione di nuove modalità di progettazione che prevedono l’utilizzo della tecnologia come strumento che abilita l’impatto sociale e aiuta ad aumentare il mercato e il fatturato o a raggiungere nuovi target di utenti.

L’innovazione tecnologica che abilita l’innovazione sociale

MODULO 1) Piattaforme collaborative
Obiettivo: interpretare e integrare l’evoluzione del sistema di welfare con i nuovi approcci digital e social come generatori di opportunità per innescare processi di generazione di nuove idee e nuovi servizi
Contenuti:
– Open network platforms (come il crowdfunding e crowdsourcing)
– Uso di piattaforme online: sistemi B2C, piattaforme collaborative, cyber security
– Modelli di gestione delle risorse comuni (housing a base cooperativa)

MODULO 2) Strategie di E-business
– Strategia di e-business
– Nuove modalità di relazione con clienti e fornitori, gestione logistica, gli aspetti legali, le innovazioni legate al social commerce e ai processi di vendita e acquisto mobile

Le attività formative si concluderanno con un’attività di verifica dell’apprendimento che consisterà nello svolgimento di attività di analisi di casi, per simulare l’attuazione delle nuove strategie, stabilendo una forte correlazione tra didattica e valutazione.

Sono previsti 5 diversi percorsi:

Dimensione impresa Durata progetto Durata attività di accompagnamento
media 40 ore 24 ore
media 80 ore 24 ore
piccola 40 ore 16 ore
grande 40 ore 24 ore
grande 80 ore 24 ore

Destinatari

I corsi sono rivolti a imprenditori, direttori, figure chiave di imprese prevalentemente appartenenti al sistema cooperativo, aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

Dimensioni impresa: piccola, media e grande

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top