Cooperation as Open Innovation



Il corso in breve

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

L’espressione Open innovation indica un modello di generazione dell’innovazione per cui le imprese possono e devono ricorrere a fonti sia esterne che interne per favorire il processo di generazione di nuove idee. Il progetto formativo si propone di delineare un percorso per le imprese cooperative verso questo nuovo modo di approcciare l’innovazione, che fa leva sulle peculiarità valoriali e organizzative del sistema cooperativo.
I partecipanti svilupperanno le competenze necessarie per governare e stimolare l’attitudine all’innovazione e all’imprenditorialità diffusa tra tutti i collaboratori della cooperativa e per accompagnare il cambiamento della cultura aziendale verso un’organizzazione aperta, dinamica e collaborativa.

Il progetto è collegato a un’attività di accompagnamento della durata di 24 ore.

Contenuti

Il progetto formativo si articola in quattro moduli, per un totale di 40 ore di aula.

MODULO 1) COOPERATION AS OPEN INNOVATION: MODELS – 10 ore
Il primo modulo ha l’obiettivo di definire, a partire dalle pratiche sperimentate e in corso, le caratteristiche dell’innovazione aperta. Si tratta di un modulo introduttivo di allineamento sul concetto e i significati di innovazione e Open Innovation e della loro applicazione all’interno della realtà aziendale. Verranno analizzate le scelte organizzative, gli strumenti e gli approcci che favoriscono la nascita di un contesto favorevole per innovare. Saranno presentati casi di OI management e opportunità per la cooperazione.

MODULO 2) COOPERATION AS OPEN INNOVATION: TOOLS – 12 ore
Il secondo modulo si focalizzerà invece sugli strumenti (“tools”) e sulle strategie di OI per la cooperazione. Si analizzeranno le principali sfide che sta affrontando il mondo della cooperazione, le strategie e gli strumenti a diposizione per innovare e trovare soluzioni nuove a tali bisogni emergenti. Ogni strumento sarà descritto nel suo funzionamento, con una serie di possibilità di applicazione e alcune pillole pratiche. Un approfondimento verrà inoltre fatto sulla costruzione di reti per l’innovazione, al fine di cogliere le opportunità di sviluppo che si generano al loro interno.

MODULO 3) COOPERATION AS OPEN INNOVATION: CULTURE – 10 ore
Il terzo modulo sarà invece dedicato alla cultura organizzativa, ossia ai modelli organizzativi per favorire dinamiche di innovazione. Una delle sfide più importanti per le imprese sociali è quella di promuovere innovazione raccogliendo la conoscenza tacita di chi lavora dentro l’impresa attraverso una visione imprenditoriale aperta, cioè capace di generare nuove economie di scopo attraverso processi di condivisione e co-produzione. La dimensione organizzativa assume perciò una rilevanza non solo come mezzo per raggiungere i fini (economici, sociali, politici), ma come strumento per costruire l’identità.

MODULO 4) VERSO LA COOPERATIVA PIATTAFORMA – 8 ore
L’ultimo modulo sarà realizzato al termine del progetto formativo ed avrà l’obiettivo di restituire il lavoro svolto dai partecipanti nei vari lavori di gruppo e dalle imprese, per un confronto sulle diverse soluzioni progettate.

Destinatari

Il progetto formativo è rivolto a al gruppo dirigente delle imprese, affinché il percorso possa essere tradotto nel breve periodo all’interno delle strategie aziendali, a persone che ricoprono ruoli chiave, in particolare a chi coordina l’area ricerca e sviluppo o si occupa della promozione di iniziative di innovazione sociale.

Dimensioni impresa: media

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top