STRATEGIE DI INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE PER IL FUTURO DELL’ECONOMIA SOCIALE


A chi devo chiedere informazioni?
Roberta Filipponi
email: filipponir@irecoop.it
tel.: 0541/792945
Competenze trasversali webinar da settembre 2025 gratuito

Il corso in breve

L’obiettivo è di sostenere un rafforzamento delle competenze degli imprenditori, delle figure chiave delle imprese e dei professionisti, di attivare e consolidare i processi di transizione organizzativa, ecologica e digitale che puntino ad incrementare il profilo competitivo delle imprese della filiera attraverso una diffusione del paradigma dell’economia sociale, quale forma di economia sostenibile e vantaggiosa per la società e per il sistema azienda.

Destinatari 

I corsi si rivolgono ad imprenditori, figure chiave delle imprese e professionisti della filiera dei servizi alle persone, prioritariamente di aziende cooperative e consorzi. Prioritariamente, si rivolge a chi fa parte del consiglio di amministrazione poiché è l’organo che definisce gli indirizzi strategici dell’impresa, ma anche a tutti i soci interessati a ricoprire un nuovo ruolo all’interno delle loro cooperative/consorzi e/o ai dipendenti e professionisti che si trovano in ruoli strategici aziendali (coordinatori, responsabili, ecc.).

I corsi

Il percorso si articola in 10 progetti formativi, della durata variabile tra le 20 e le 48 ore, a cui si aggiunge un progetto di accompagnamento. I contenuti si concentrano su innovazione sociale, trasformazione digitale e sviluppo delle competenze trasversali, in coerenza con le tre priorità dell’iniziativa: sviluppo sostenibile, transizione digitale e innovazione per la crescita economica.

  1. ECONOMIA SOCIALE E CULTURALE AZIENDALE  (20 ORE)
  2. SOFT SKILLS PER L’ECONOMIA SOCIALE (20 ORE)
  3. LE BUONE PRASSI DI ECONOMIA SOCIALE IN EUROPA (20 ORE)
  4. INNOVAZIONE E RE-DESIGN DEI SERVIZI ALLA PERSONA NEL SISTEMA DELL’ECONOMIA SOCIALE (20 ORE)
  5. COMUNICARE IL VALORE GENERATO DALL’IMPRESA (24 ORE)
  6. COMPETENZE PER MANAGER DELL’INNOVAZIONE SOCIALE PER LE AREE INTERNE (48 ORE)
  7. CO-PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE COLLETTIVA(24 ORE)
  8. STRATEGIE DI INNOVAZIONE SOCIALE PER LE AREE INTERNE (20 ORE)
  9. VALORIZZARE I DATI NEL SISTEMA DELL’ECONOMIA SOCIALE (24 ORE)
  10. NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER L’ECONOMIA SOCIALE (24 ORE)
  11. ACCOMPAGNAMENTO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE SOCIALE.

Quando

I corsi partiranno partirà da settembre 2025.

Attestato

Al termine del corso è previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.

Sedi

I corsi potranno essere avviati online o in presenza  nelle sedi territoriali di Irecoop Emilia-Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Rimini, Ravenna, Faenza, Forlì e Cesena.

Riferimenti normativi

Operazione Rif.PA 2024-23647/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 575/2025 del 22/04/2025. Il progetto STRATEGIE DI INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE PER IL FUTURO DELL’ECONOMIA SOCIALE è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: Asse FSE+ 1. Occupazione

Informazioni ed iscrizioni

Compila il form per manifestare il tuo interesse e verrai ricontattata non appena pubblicheremo i calendari dei corsi.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

 

Chiama lo 0546-665523 o compila il form per avere maggiori informazioni ⇓

Top
Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: