OPERATORE SOCIO-SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE – REGGIO EMILIA


Socio sanitario Reggio Emilia 06/04/2019 aprile 2019 - marzo 2020 1000 450 € 2.850,00 esente IVA + € 2,00 marca da bollo (4 rate)

Il corso in breve

OPERATORE SOCIO-SANITARIO:

FORMAZIONE INIZIALE

Vorresti diventare OSS? Scopri tutti i dettagli del nostro corso “Operatore Socio-Sanitario: Formazione Iniziale” a REGGIO EMILIA!

L’OSS: IL PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore Socio Sanitario è in grado di svolgere attività di cura a di assistenza domestico alberghiera, sociale e sanitaria di base alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Competenze dell’OSS:

  • Promozione del benessere della persona
  • Adattamento domestico e ambientale
  • Assistenza alla salute e cura dei bisogni primari della persona

La figura dell’OSS è indirizzata ad un impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato): ospedali, case di cura, case di riposo, case protette, centri diurni, comunità-alloggio, servizi di assistenza domiciliare, enti locali, cooperative sociali ed associazioni di impegno assistenziale, Aziende di Servizi alla Persona, ecc.

I CONTENUTI

Il corso sarà costituito da 550 ore di teoria e 450 di STAGE in ambito sociale e sanitario.

Scopri tutti i contenuti nella SCHEDA INFORMATIVA!

DESTINATARI & REQUISITI

Il corso è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti:

  • età superiore ai 18 anni
  • possesso di licenza di scuola media inferiore
  • residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna

Se cittadini stranieri, possesso di:

  • permesso di soggiorno in corso di validità
  • conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta)
  • traduzione giurata del titolo di studio

L’ammissione è subordinata all’esito positivo di un colloquio di selezione in cui verranno valutati:

  • pre-requisiti formali (titolo di studio, conoscenza della lingua italiana)
  • curriculum del candidato/a
  • aspetti motivazionali (motivazione alla frequenza ed alla professione)

In occasione del colloquio potranno essere somministrati test contenutistici (lingua italiana). Verranno ammessi al corso i candidati che otterranno il punteggio minimo di idoneità (60/100).

A parità di punteggio sarà considerato l’ordine di arrivo delle domande.

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (25).

DURATA & FREQUENZA

Il corso si svolgerà indicativamente da aprile 2019 a marzo 2020Il calendario delle lezioni teoriche sarà indicativamente a cadenza giornaliera (tutti le mattine e due pomeriggi a settimana); per le fasi pratiche l’orario verrà concordato con le sedi di stage secondo i turni delle strutture ospitanti.

La frequenza è obbligatoria (minimo 90% del monte ore).

ATTESTATI

  • Certificato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario

con valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della L.R. 12/2003 e dell’Accordo nazionale Conferenza Stato Regioni del 22/02/2001, previo superamento di esame finale. In caso di non completo superamento dell’esame finale o di ritiro in itinere dal corso sono previste altre attestazioni o certificazioni intermedie. L’ammissione all’esame finale è subordinata al superamento delle prove intermedie di verifica (DGR n. 739/2013).

  • Attestato corso sicurezza sul lavoro (Formazione dei lavoratori, rischio alto)
  • Attestato di formazione per personale alimentarista (a cura di AUSL).

 QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 2.850,00 esente IVA + € 2,00 marca da bollo, suddivisa in 4 rate.

Sconto del 10% per ex allievi IRECOOP e per dipendenti o soci di cooperative associate a Confcooperative e loro familiari conviventi.

Leggi tutto quello che è incluso nella quota QUI.

RIFERIMENTI DI APPROVAZIONE

Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna

 ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 06/04/2019 sull’apposito modulo (scaricabile online o reperibile presso la sede) e potranno essere consegnate, complete della documentazione richiesta, di persona oppure tramite fax o mail. Le date e le modalità del colloquio saranno comunicate successivamente alla scadenza delle iscrizioni.

Per iscrizione ed Informazioni contattare il coordinatore del corso: 

Fabiana Zangelmi: email zangelmif@irecoop.it

Tel. 0522-546333 – Fax 0522-546335

IRECOOP Emila Romagna – Largo Marco Gerra, 1 – Palazzo Confcooperative – 42124 Reggio Emilia

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi ai nostri uffici, dal lunedì al giovedì: 9.30-13.00 e 14.30-17.30; venerdì: 9.30-13.00

Top
Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: