

DETTAGLI DEL CORSO
DOLL THERAPY – TERAPIA DELLA BAMBOLA
SEMINARIO DI FORMAZIONE
COS’È
La Doll Therapy si configura come un intervento dinamico rivolto a persone affette da demenza, patologie psichiatriche ed altre patologie. In particolare è efficace nella comunicazione, nelle relazioni e per ottenere una riduzione dei comportamenti socialmente inappropriati.
DESTINATARI DEL SEMINARIO
Psicologi, Educatori, Operatori Socio Sanitari, Animatori Sociali, Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale e simulazioni operative, Analisi di casi pratici, Utilizzo di strumenti video.
CONTENUTI
- Osservazione e terapia
- Metodologia e protocolli
- Modalità di inserimento
- La terapia della bambola con persone affette da demenza
- La terapia della bambola e le patologie psichiatriche
- La terapia della bambola in altri ambiti clinici
- Le bambole terapeutiche (caratteristiche, modalità di utilizzo)
- Casi Clinici (i processi di inserimento terapeutico)
- Laboratorio esperienziale
- Conclusioni e verifica finale
DURATA E SEDE
5 Dicembre 2018: Seminario di 8 ore (una giornata dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00). Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, presso la sede IRECOOP, Largo Gerra, 1 REGGIO EMILIA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 120,00 esente IVA+ € 2,00 per marca da bollo. è previsto uno sconto del 10% per ex allievi IRECOOP e per dipendenti/soci di cooperative associate a Confcooperative e loro familiari conviventi. In caso di edizione riservata ad una singola azienda il costo del seminario è di € 1.800,00, fino ad un massimo di 20 partecipanti.
DOCENTE
Dr. Ivo Giovanni Cilesi Pedagogista – Psicopedagogista. Ideatore della terapia della bambola e del modello terapeutico di riferimento. Responsabile Servizio Terapie non Farmacologiche e Riabilitazione Cognitiva Area Alzheimer presso la Fondazione S. Maria. Ausiliatrice di Bergamo.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi ai nostri uffici, dal lunedì al giovedì: 9.30-13.00 e 14.30-17.30; venerdì: 9.30-13.00.
Scadenza iscrizioni: 3 Dicembre 2018.
Le iscrizioni, su apposito modulo, vanno indirizzate a Irecoop Emilia Romagna – Largo Gerra, 1 – Palazzo Confcooperative – 42124 Reggio Emilia
Tel. 0522-546333 – Fax 0522-546335
E-mail: sede.reggioemilia@irecoop.it
Coordinatrice del corso: Dr.ssa Elisa Mariani.
ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO) – PIACENZA
I corsi ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico di Irecoop E.R. sono progettati in collaborazione con ANDI e sono preparatori all’esame di abilitazione.

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E DEI CONFLITTI NELLA SCUOLA – PIACENZA
LA MEDIAZIONE FAMILIARE E DEI CONFLITTI NELLA SCUOLA COMPETENZE SOCIO EMOTIVE PER OPERATORI E CONSULENTI DELLA SCUOLA Corso riconosciuto dal […]

BALBUZIE IN ETÀ EVOLUTIVA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO – FERRARA
BALBUZIE IN ETÀ EVOLUTIVA valutazione e trattamento logopedico PROGRAMMA BALBUZIE IN ETÀ EVOLUTIVA: 22 marzo: 1° GIORNATA – VALUTAZIONE 23 […]