TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEI PRODOTTI VEGETALI CON COMPETENZE IN FRIGOCONSERVAZIONE: IL TRATTAMENTO E LA CONSERVAZIONE DELLE MATERIE PRIME PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELL’INDUSTRIA 4.0 a FAENZA


A chi devo chiedere informazioni?
Elisa Nanni
email: nannie@irecoop.it
tel.: 0546/665523
fax: 0546/699418
Agroalimentare Faenza 19/09/2025 da settembre 2025 500 350 150 gratuito

Il corso in breve

FORMAZIONE SUPERIORE

OFFERTA FORMATIVA 2025-2026

TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEI PRODOTTI VEGETALI

CON COMPETENZE IN FRIGOCONSERVAZIONE

Il profilo

Il Tecnico delle lavorazioni prodotti vegetali (freschi pronti al consumo, conserve, succhi, nettari, confetture, sott’oli ecc.) è una figura chiave in grado di intervenire nel processo di lavorazione e trasformazione alimentare di frutta e verdura utilizzando strumenti, macchinari e metodiche per il trattamento di materie prime e la conservazione del prodotto finito nel rispetto degli standard igienicosanitari dell’alimento e della specifica normativa di settore.

Contenuti

Il corso affronterà tutti gli aspetti tecnici e operativi relative alla mansione del Tecnico delle lavorazioni prodotti vegetali.
I principali argomenti che verranno trattati sono di seguito elencati:

  • Comunicazione, ruolo e contesto del profilo professionale;
  • Inglese Tecnico;
  • Sicurezza sul lavoro: formazione generale e specifica dei lavoratori a rischio alto;
  • Utilizzare macchine ed attrezzature nelle produzioni agroalimentari;
  • Identificare materie prime e semilavorati;
  • Applicare tecniche di controllo nelle materie prime e dei prodotti derivati;
  • Applicare tecniche di conservazione e trasformazione degli alimenti;
  • Intervenire nelle operazioni del ciclo produttivo;
  • Operare in regime di qualità nel settore agroalimentare;
  • Formazione addetto gas fluorurati finalizzata al rilascio del patentino frigorista;
  • Tecniche di frigoconservazione;
  • Prodotti freschi e manutenzione delle celle frigo;
  • Informatica per la gestione integrata delle fasi del ciclo di vita del prodotto.

Durata e Frequenza

Il percorso ha una durata di 500 ore: 350 di teoria (di cui 80 ore online) e 150 stage. 

Attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013).

Previo superamento del test finale e frequenza del 90% del monte ore, verrà rilasciato l’attestato Sicurezza lavoratori formazione generale e specifica (rischio alto in conformità a quanto previsto dall’accordo Stato- Regioni del 21 Dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 comma 2, del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n.81) e il PATENTINO DA FRIGORISTA per la frigoconservazione degli alimenti.

Destinatari e requisiti

L’intervento formativo si rivolge 12 persone in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI FORMALI: maggiore età; residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna; possesso di titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso (es. diploma o laurea ad indirizzo scientifico ed informatico), di livello EQF non inferiore al 3°).
Per gli stranieri possesso del regolare permesso di soggiorno.

REQUISITI SOSTANZIALI: conoscenze sulla filiera agro-alimentare, di informatica e conoscenze basilari di lingua inglese; conoscenze e utilizzo del pacchetto Office.
Per gli stranieri conoscenza della lingua italiana.

CRITERI PREFERENZIALI (punteggio aggiuntivo in selezione): possesso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni alimentari; scienze e tecnologie alimentari; chimica industriale; biotecnologie; titoli di laurea in indirizzi coerenti.

Modalità di selezione

La selezione prevede:
–  una prova scritta che verterà sui temi della filiera agro-alimentare, dell’informatica e dell’inglese base;
–  un colloquio individuale/motivazionale (coerenza del curriculum, attese/motivazioni, capacità e risorse personali, capacità e relazione con gli altri) condotto dall’esperto di selezione e realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che garantiscano trasparenza, imparzialità e omogeneità di valutazione. Ai partecipanti in possesso dei criteri preferenziali riferiti ai titoli di studio verrà attribuito un punteggio aggiuntivo.

Soggetti che partecipano alla realizzazione del corso

Soggetti attuatori:

AGRINTESA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA | CAVIRO COOP.VA AGRICOLA | TERREMERSE SOC.COOP | OROGEL SOCIETA’COOPERATIVA AGRICOLA | ASTRA-INNOVAZIONE E SVILUPPO S.R L. | AGENZIA  PER LA SPERIMENTAZIONE TECNOLOGICA E LA RICERCA AGROAMBIENTALE S.R.L. | CHECK FRUIT S.R.L. | GRANFRUTTA ZANI SOCIETA’ | ASSOCIAZIONE IMPRESE | ORTOFRUTTICOLEFRUITIMPRESE EMILIA ROMAGNA | CONSERVE ITALIA | CONFCOOPERATIVE | CLUSTER AGRIFOOD | CONFCOOPERATIVE FEDAGRIPESCA | EUROCOMPANY | CAVIRO EXTRA |AZIENDA AGRICOLA MOLARI

Soggetti promotori:

ASTRA INNOVAZIONE E SVILUPPO | CLUST ER AGRIFOOD | CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA | CONFCOOPERATIVE ROMAGNA | GESCO SCA | TAMPIERI SPA | CASEIFICIO MAMBELLI SRL | CAVIRO EXTRA | CHECK FRUIT | CTA | LE CASTELLANE | METODO 71 | OROGEL FRESCO | REINTEGRA SRL | CEM | D.IT | SIPO SRL | CANTINA DI CESENA | EUROCOMPANY | CONSORZIO VINI DI ROMAGNA | HORTA | UNIVERSITA’ DI LEUVEN | SAIS | SICURAL SRL CONSORTILE

Riferimenti normativi

Operazione Rif. PA 2025-23571/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025.

Il progetto TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEI PRODOTTI VEGETALI CON COMPETENZE IN FRIGOCONSERVAZIONE: IL TRATTAMENTO E LA CONSERVAZIONE DELLE MATERIE PRIME PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELL’INDUSTRIA 4.0 è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Chiama lo 051/7099034 o compila il form per avere maggiori informazioni ⇓

Top
Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: