Progettare e programmare inteventi di sviluppo di nuovi servizi



Il corso in breve

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

Il progetto risponde alla crescente esigenza di supportare la costruzione di competenze specifiche capaci di aiutare le aziende, nel fronteggiare scenari complessi di servizio e cogliere nuove sfide di crescita e innovazione.
Tramite il percorso formativo le figure chiave dell’impresa con funzioni di project management acquisiranno strumenti e metodologie efficaci di progettazione di nuovi servizi e aumenteranno le capacità di prototipazione nei partecipanti, per poi portarli alla realizzazione dell’idea e alla sua presentazione.

Il progetto è collegato a un’attività di accompagnamento della durata di 16 ore.

Contenuti

Il progetto formativo si articola in due moduli da 20 ore, per un totale di 40 ore di formazione.

MODULO 1) Service Design e Innovation thinking
Obiettivo: fornire ai partecipanti strumenti e metodologie efficaci di progettazione di nuovi servizi
Contenuti:
• “Innovative thinking” e “creative confidence”: una nuova cultura per la progettazione e lo sviluppo di servizi
• Service Design: i fattori sociali, funzionali ed emozionali – la user experience
• Elementi di business intelligence

MODULO 2) Prototipo e service development
Obiettivo: aumentare le capacità di prototipazione nei partecipanti, per poi portarli alla realizzazione dell’idea e alla sua presentazione
Contenuti: tecniche di validazione dei concept di servizio, gli strumenti di prototipazione rapida della service experience sviluppo e presentazione dell’idea

Le attività formative si concluderanno con un’attività di verifica dell’apprendimento che consisterà nello sviluppo e nella presentazione di un’idea di un nuovo servizio, per simulare l’attuazione delle nuove strategie, stabilendo una forte correlazione tra didattica e valutazione.

Destinatari

Il corso è rivolto a imprenditori, direttori, figure chiave di imprese, responsabili dell’area progettazione e dell’area commerciale, prevalentemente appartenenti al sistema cooperativo, di dimensione media aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

Dimensioni impresa: piccola e media

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top