La valutazione dell’impatto sociale



Il corso in breve

                                                                                                                                                                                                              

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

Il progetto formativo vuole guidare i partecipanti nella costruzione di un percorso di valutazione dell’impatto sociale, applicandolo alla propria realtà, comprendendo anche come la valutazione possa essere comunicata all’esterno e divenire efficace strumento di trasparenza e community building.

Il progetto è collegato a un’attività di accompagnamento della durata di 16 ore.

Contenuti

Il percorso si articola in 3 moduli, per un totale di 20 ore da svolgersi in tre giornate formative.
MODULO 1) Introduzione alla valutazione di impatto sociale: perché misurare
La prima fase è dedicata alla comprensione del perché un’organizzazione dovrebbe intenzionalmente avviare un processo di valutazione dell’impatto. A partire dalle linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si enunceranno le finalità, gli obiettivi e gli elementi caratterizzanti, così come le fasi del processo e i principi di valutazione.
MODULO 2) La valutazione di impatto sociale: una proposta di percorso valutativo
Il secondo modulo è invece dedicato all’analisi del percorso valutativo, con esempi e laboratori per assimilare i diversi passaggi.
MODULO 3) Comunicare l’impatto: il Social Impact Report
L’attività formativa si concentrerà sugli aspetti legati alla comunicazione e alla narrazione di quanto esplicitato all’interno della valutazione. Tale aspetto è fondamentale per comunicare con i propri stakeholder e per la redazione di un documento per uso esterno.

Destinatari

Il corso è rivolto a imprenditori, direttori, figure chiave di imprese prevalentemente appartenenti al sistema cooperativo, di dimensione media aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

Dimensioni impresa: media

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top