Fundraising per l’impresa sociale



Il corso in breve

Operazione Rif. PA 2019-13372/RER approvata con Delibera n.1017 del 03/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

Il progetto formativo si propone di identificare nuovi strumenti per la sostenibilità delle imprese cooperative e dei loro progetti, strutturando le azioni necessarie al fine di attivare all’interno delle organizzazioni un’area fundraising che sia in grado di gestire un funding mix che includa elementi di grant, equity e finance.
Tramite il percorso le figure chiave dell’impresa con funzioni di fundraising acquisiranno le conoscenze, le tecniche e le metodologie necessarie per attrarre nuove risorse economiche a sostegno dei progetti imprenditoriali.

Il progetto è collegato a un’attività di accompagnamento della durata di 8 ore.

Contenuti

Sono previsti due moduli da 8 ore, per un totale di 16 ore di formazione.

MODULO 1) L’ECOSISTEMA FINANZIARIO DELL’IMPRESA COOPERATIVA
Il primo modulo vuole introdurre l’ecosistema finanziario dell’impresa sociale, mostrando la diversa tipologia di fonti e strumenti a disposizione. Un focus dovuto è sugli incentivi e i nuovi strumenti per la sostenibilità delle imprese sociali promossi all’interno della riforma del Terzo settore. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sui vettori e le coordinate di una strategia di un’impresa sociale e sulla costruzione del piano di sostenibilità di un’impresa sociale attraverso la ricombinazione di varie risorse.

MODULO 2) FINANZA E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE DELL’IMPRESA COOPERATIVA
Il secondo modulo approfondirà gli strumenti di fundraising a disposizione delle imprese sociali e come questi si possono combinare con le altre fonti di finanziamento. Si daranno inoltre ai partecipanti le competenze e gli strumenti per la definizione e l’implementazione di una strategia di community engagement, fondamentale tanto per la raccolta fondi quanto per la realizzazione di iniziative di innovazione sociale. Seguirà un focus sulla finanza e gli strumenti per l’innovazione delle imprese sociali. Si analizzeranno canali e fonti di finanziamento, nonché gli strumenti di equity e finance attualmente a disposizione.

Le attività formative si concluderanno con un’attività di verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Il corso è rivolto a imprenditori, direttori, figure chiave di imprese, responsabili dell’area progettazione e dell’area commerciale, prevalentemente appartenenti al sistema cooperativo, di dimensione media aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna.

Dimensioni impresa: media

Tipologia aiuti: de minimis

Sedi: i percorsi si potranno svolgere in tutto il territorio regionale, prioritariamente nell’area del sisma (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara)

Modalità di selezione

– Ordine di arrivo delle domande
– Priorità alle imprese appartenenti al sistema cooperativo
– Imprese di media dimensione, ubicate in Emilia Romagna (sede legale o unità produttiva)
– Coerenza del target di riferimento ai requisiti richiesti dal bando: imprenditori, manager, figure chiave delle imprese.

Per maggiori informazioni contatta la sede Irecoop ER più vicina a te!

 

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top