Contatti
Via Calzoni 1/3 - 40128 Bologna
mail: sede.regionale@irecoop.it
PEC: irecoop@postecert.it
tel: 051 7099011
P.IVA 04191010372
PRIVACY POLICY
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (c.d. GDPR) “Regolamento generale sulla protezione dei dati” recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, a coloro che interagiscono con i servizi web di IRECOOP EMILIA ROMAGNA SOC. COOP accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.irecoop.it
Si informa che le indicazioni riportate nel presente sito possono essere soggette a variazione, al fine di essere sempre aggiornate alla normativa vigente. Si consiglia pertanto di prendere periodicamente visione dell’informativa.
1. Tipologia di dati trattati
I dati oggetto del trattamento sono i dati di navigazione e i dati forniti volontariamente dall'utente, come di seguito definiti.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data al server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati personali contenuti nella missiva. Specifiche eventuali informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
2. Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati è diretto esclusivamente al raggiungimento delle seguenti finalità:
a) finalità connesse all'utilizzo dei servizi offerti per la navigazione dal sito;
b) attività connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela (richieste di contatto);
C) conclusione di un contratto / accesso e/o iscrizione ai servizi di IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop.
e) invio di newsletter
f) profilazione dei dati ai fini di marketing mirato
Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere e) e f) è facoltativo e va prestato secondo le modalità di cui all'art. 7 del GDPR.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati potrà consistere, oltre che nella loro raccolta, nella loro registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione, secondo quanto previsto dall’art. 4 n. 2) del GDPR. Potrà essere effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici, informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative adeguate alla protezione dei dati ai fini di soddisfare i requisiti di legge e di tutelare i diritti degli interessati.
Il trattamento viene effettuato attraverso sistemi automatizzati per un periodo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque, in conformità alle disposizioni legislative vigenti. Di seguito si allega la tabella contenente l’indicazione dei principali termini di conservazione dei dati.
PRINCIPALI CATEGORIE |
DURATA |
RIFERIMENTI NORMATIVI |
Candidati |
Massimo 24 mesi |
art 5 lett. e) del Reg UE 2016/679 |
Dipendenti e somministrati |
10 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro |
art. 43 del Dpr 600/73; art. 2946 codice civile sulla prescrizione ordinaria; Titolo I, Capo III, del D.lgs.81/08 e s.m.i. |
Clienti e fornitori |
5-10 anni |
art. 2948 codice civile che prevede la prescrizione di 5 anni per i pagamenti periodici; art. 2220 codice civile che prevede la conservazione per 10 anni delle scritture contabili; art. 22 del D.P.R. 29 Settembre 1973, n.600. |
Clienti Prospect |
nel rispetto dei termini prescritti dalla legge per la tipologia di attività e comunque fino alla revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione |
Provv. generale del 15/05/13; art. 21 Reg. UE 2016/679. |
Dati trattati per finalità di marketing |
nel rispetto dei termini prescritti dalla legge per la tipologia di attività e comunque fino alla revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione |
Provv. generale del 15/05/13; art. 21 Reg. UE 2016/679. |
Cookies |
Massimo 6-12 mesi |
Provv. Generale del Garante 19/03/2015; art. 21 Reg. UE 2016/679 |
LOG Amministratori di Sistema |
Massimo 6 mesi |
Provv. Generale del Garante 27/11/2008 e ss.mm.; art. 21 Reg. UE n. 2016/679 |
Dati di navigazione |
Ultimi 10 siti visitati |
Provv. Generale del Garante/legge; art. 21 Reg. UE 2016/679 |
4. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati non saranno diffusi e verranno trattati dai dipendenti della Società, che operano come persone autorizzate al trattamento dei dati in funzione delle mansioni svolte e adeguatamente istruite. I dati potranno essere comunicati a soggetti esterni tra cui anche i Responsabili nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR. In particolare, i dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti, di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti bancari e società specializzate nella gestione dei pagamenti e nell’assicurazione del credito, studi legali e di consulenza, soggetti incaricati della revisione del bilancio della società, pubbliche autorità o amministrazioni per gli adempimenti di legge, fornitori italiani ed esteri, società di finanziamento e trasporto.
Si precisa che un elenco dettagliato dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede legale di IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. ovvero presso soggetto dagli stessi delegato alla conservazione di tale documento.
Per tutte le finalità indicate nella presente informativa i Vostri dati potranno essere comunicati anche all’estero, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, nel rispetto dei diritti e delle garanzie previsti dalla normativa vigente, previa verifica che il Paese in questione garantisca un livello di protezione adeguato ai sensi di quanto previsto dal GDPR.
5. Diritti dell’interessato
In relazione ai predetti dati potranno essere esercitati tutti i diritti di cui all’art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR, e nello specifico:
a) il diritto di accesso ai dati personali;
b) la loro rettifica in caso di inesattezza;
c) la cancellazione dei dati;
d) la limitazione al trattamento;
e) l’opposizione al trattamento;
f) il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti e di ottenerne il trasferimento presso un altro Titolare del trattamento senza impedimenti. In caso di violazione delle presenti disposizioni, l’interessato al trattamento ha il diritto di proporre reclamo presso la competente Autorità di Controllo. Per ulteriori delucidazioni in merito alla presente informativa o sulla tematica privacy, ovvero per esercitare i diritti o revocare il consenso, potrete scrivere a privacy@irecoop.it, o inviare una raccomandata a IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop., Via Alfredo Calzoni 1/3, 40128 Bologna o una pec all’indirizzo irecoop@postecert.it
6. Revoca del consenso
Il consenso prestato in ordine al trattamento dei propri dati personali potrà essere revocato in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento dei dati effettuato nel periodo antecedente alla revoca stessa, ovvero ulteriori trattamenti fondati su basi giuridiche diverse rispetto al consenso.
7. Titolare e Responsabile del Trattamento
Titolare del trattamento è IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. nella persona del Suo Legale Rappresentante, con sede legale in Via Alfredo Calzoni 1/3 - 40128 Bologna, Italia P.IVA e C.F. 04191010372
L'elenco dei Responsabili Esterni al trattamento dei dati è disponibile presso la sede legale della Cooperativa.
ACCETTO LA PRIVACY POLICYSi tratta di 18 percorsi formativi GRATUITI RIVOLTI ALLE DONNE, per ridurre il divario tra le conoscenze e le competenze possedute, e le conoscenze/competenze richieste dal mercato del lavoro. Si potrà scegliere di partecipare a più percorsi (ogni percorso è di 40 ore) fino ad un massimo di 300 ore.
Al termine di ogni percorso verrà rilasciato attestato di frequenza.
Scarica la LOCANDINA!
Per l’ammissione ai percorsi è prevista verifica dei seguenti requisiti in ingresso:
donne residenti/domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione all’attività;
donne in possesso di una qualifica o diploma professionale o titolo di istruzione secondaria superiore o titolo universitario;
disoccupate o occupate, con competenze informatiche di base.
Il gruppo aula sarà composto in modo omogeneo, per titolo di studio e per competenze digitali verificate da apposita prova attitudinale. Minimo 8 persone, massimo di 16 persone. Le domande di partecipazione saranno processate in ordine di arrivo.
Nel caso in cui il numero di utenti ammissibili risulti superiore ai posti disponibili, verrà attivata la procedura di selezione con nomina di commissione.
TUTTI I CORSI SARANNO ATTIVATI IN MODALITA’ A DISTANZA, PERTANTO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI UN PC O TABLET, E DI UNA CONNESSIONE INTERNET. L’ATTIVITA’ IN PRESENZA RIPRENDERA’ APPENA LE CONDIZIONI LO PERMETTERANNO.
AREA 1 – ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI – Titoli dei percorsi:
– Prog. 1 Gestire dati digitali (livello ingresso). Contenuti: ricerca dati, informazioni e contenuti attraverso una semplice navigazione in ambienti digitali (software di produzione, applicativi contabili, gestione informativa ecc.); navigare all’interno di essi; identificazione di semplici strategie di ricerca ed elaborazione.
– Prog. 2 Sviluppare e elaborare dati ed informazioni (livello intermedio). Contenuti: elaborare dati, informazioni e contenuti attraverso una ricerca mirata e finalizzata in ambienti digitali (software di produzione, applicativi contabili, gestione informativa ecc..); impostare strategie diricerca ed elaborazione.
– Prog. 3 Accounting information data (livello avanzato). Contenuti: elaborare e verificare dati, informazioni e contenuti attraverso una ricerca mirata e finalizzata in ambienti digitali (software di produzione, applicativi contabili, gestione informativa ecc..); controllare il processo di gestione dei dati anche navigando al loro interno per finalizzare un processo comunicativo o di elaborazione dati; effettuare le implementazioni su applicativi e software specifici.
– Prog. 18 Software di amministrazione e contabilità generale. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 40 ore, di cui 8 di PW. Contenuti: La digitalizzazione a servizio delle pratiche amministrative; Il software Profis: aree di attività e modalità di funzionamento; Le funzionalità del software: la gestione di contabilità e fisco, l’erogazione dei servizi di contabilità ordinaria, semplificata, professionisti, gli adempimenti periodici ed annuali, la gestione dei modelli dichiarativi in area fiscale.
AREA 2 – CREAZIONE DI CONTENUTI – Titoli dei percorsi:
– Prog. 4 Digital content (livello ingresso) Contenuti: definire la content strategy; ricercare informazioni e contenuti in ambienti digitali e multimediali; identificare semplici strategie di trattamento dati ed informazioni (copyright e privacy); ricoprire un ruolo trasversale alle molteplici attività di promozione aziendale, per conoscenze e competenze digitali, in linea con il contesto produttivo.
– Prog. 5 Sviluppare web content (livello intermedio) Contenuti: utilizzo dei software per la grafica bit-map e vettoriale; individuazione della piramide delle keyword per l’ottimizzazione on page; risoluzione dei problemi di comunicazione digitale
– Prog. 6 Web marketing e promozione aziendale (livello avanzato) Contenuti: utilizzo tools avanzati per il social media manager; profilare lead, clienti e visitatori per migliorare le performance aziendali; valutare copyright e licenze; gestire un progetto di digital strategy.
AREA 3 – SICUREZZA – Titoli percorsi:
– Prog. 7 Computer data security (livello ingresso) Contenuti: il corso sviluppa le principali tecniche di base di security management informatico, trattamento dati, tecniche antintrusione Hacking.
– Prog. 8 System and data security (livello intermedio) Contenuti: il corso sviluppa le principali tecniche di base di security management informatico, trattamento dati, tecniche antintrusione Hacking. Conoscenza della normativa sulla sicurezza dei dati a partire dal T.U. 196/03
– Prog. 9 Data security system (livello avanzato) Contenuti: il corso sviluppa le principali tecniche di base di security management informatico, trattamento dati, tecniche antintrusione Hacking. Conoscenza della normativa sulla sicurezza dei dati a partire dal T.U. 196/03
AREA 4 – RISOLUZIONE DI PROBLEMI – Titoli dei percorsi:
– Prog. 10 Social e data analiys (livello ingresso) Contenuti: Il corso fornisce le competenze e i suggerimenti necessari per mettere in essere una comunicazione digitale efficacie con un focus particolare alla comunicazione social. Grazie all’apprendimento di tecniche comunicative, si potrà produrre contenuto di qualità che permetta il corretto posizionamento organico ed un aumento dell’engagement sui canali social.
– Prog. 11 Big data management (livello intermedio) Contenuti: I dati sono oggi una chiave di volta fondamentale per le aziende poiché, per l’elaborazione di nuove strategie di business, è fondamentale saperli riconoscere, distinguere ed analizzare in maniera corretta. Il corso intende fornire competenze per la gestione delle informazioni generate dall’analisi dei Big Data ed orientate così al decision making e alla business intelligence.
– Prog. 12 Social Media & big data (livello avanzato) Contenuti: L’obiettivo di questo percorso è quello di introdurre i benefici dell’utilizzo dei Big Data in contesto marketing, analisi di mercato e lead generation. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere e utilizzare i principali canali di marketing digitale in modo da poter pianificare obiettivi, modelli e kpi. Inoltre saranno in grado di collegarsi alle varie sorgenti provenienti da social media e digital analytics in modo da sfruttarne i dati per il monitoraggio delle performance e le informazioni nascoste all’interno.
– Prog. 16 Il problem solving e il design thinking nel mondo digitale Contenuti: approfondimento delle tecniche di problem solving e fondamenti di Design Thinking, studio delle fasi del processo, dall’individuazione del problema alla comprensione dei bisogni del cliente, sino alla definizione della soluzione più efficace, analizzando Il rapporto tra tecnologie digitali e creatività ed i benefici per il business aziendale.
– Prog. 17 I registri distribuiti: il protocollo blockchain Contenuti: Cos’è il protocollo blockchain; I database distribuiti e i sistemi DLT (Distributed Ledger Technology); I concetti di Marca Temporale, Consenso, Timestamp, Consenso Distribuito e Token; Tipi di Ledger: Permissionless e Permissioned; Gli Smart Contract; Le criptovalute: il caso Bitcoin e altre cryptovalute; Il caso Ethereum e il caso COOPCHAIN; Esempi di applicazioni del protocollo blockchain in diversi settori; Altri protocolli blockchain a confronto; Sicurezza informatica e protocollo blockchain; Il protocollo blockchain e il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali (GDPR).
AREA 5 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE – Titoli dei percorsi:
– Prog. 13 Comunicare con il web (livello ingresso) Contenuti: Internet e ricerca dati; Principi base della comunicazione; Introduzione al web marketing: la comunicazione nel web; Quali strumenti del web (siti web, blog, portali, social) possono essere utilizzati per la propria promozione online; Concetti base, standard di sviluppo e modelli di business; Potenzialità e limiti della Rete nella gestione delle relazioni e nei meccanismi informativi e comunicazionali; L’analisi strategica: l’individuazione dei target per la propria attività; La comunicazione scritta: specificità e caratteristiche del linguaggio da usare sul web per la promozione online; Utilizzo e impostazione della grafica, video, immagini; Come promuovere i contenuti online; Sponsorizzazioni.
– Prog. 14 Digital e social media marketing (livello intermedio) Contenuti: Sviluppare contenuti digitali, Integrare e rielaborare contenuti digitali, proteggere il Copyright e licenze, i dati personali, privacy, i dispositivi, salute, benessere e ambiente inoltre, promuovere, condividere e diffondere informazioni attraverso le tecnologie digitali legate al web conoscendo gli strumenti, le metodologie strategiche di comunicazione adeguate allo strumento. | IN PARTENZA – calendario
– Prog. 15 Social media e ricerca fondi (livello avanzato) Contenuti: Sviluppare una strategia di comunicazione, utilizzare il web al meglio per la raccolta di fondi con l’obiettivo di avviare l’impresa o il progetto, Acquisire conoscenze relative al mercato crowdfunding in Europa con focus sul mercato italiano; Conoscere gli aspetti normativi europei; Conoscere le piattaforme dedicate; Saper gestire una campagna di crowdfunding; Sviluppare una strategia di comunicazione.
Operazione rif. Pa 2019-13459/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna.