Contatti
Via Calzoni 1/3 - 40128 Bologna
mail: sede.regionale@irecoop.it
PEC: irecoop@postecert.it
tel: 051 7099011
P.IVA 04191010372
PRIVACY POLICY
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (c.d. GDPR) “Regolamento generale sulla protezione dei dati” recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, a coloro che interagiscono con i servizi web di IRECOOP EMILIA ROMAGNA SOC. COOP accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.irecoop.it
Si informa che le indicazioni riportate nel presente sito possono essere soggette a variazione, al fine di essere sempre aggiornate alla normativa vigente. Si consiglia pertanto di prendere periodicamente visione dell’informativa.
1. Tipologia di dati trattati
I dati oggetto del trattamento sono i dati di navigazione e i dati forniti volontariamente dall'utente, come di seguito definiti.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data al server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati personali contenuti nella missiva. Specifiche eventuali informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
2. Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati è diretto esclusivamente al raggiungimento delle seguenti finalità:
a) finalità connesse all'utilizzo dei servizi offerti per la navigazione dal sito;
b) attività connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela (richieste di contatto);
C) conclusione di un contratto / accesso e/o iscrizione ai servizi di IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop.
e) invio di newsletter
f) profilazione dei dati ai fini di marketing mirato
Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere e) e f) è facoltativo e va prestato secondo le modalità di cui all'art. 7 del GDPR.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati potrà consistere, oltre che nella loro raccolta, nella loro registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione, secondo quanto previsto dall’art. 4 n. 2) del GDPR. Potrà essere effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici, informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative adeguate alla protezione dei dati ai fini di soddisfare i requisiti di legge e di tutelare i diritti degli interessati.
Il trattamento viene effettuato attraverso sistemi automatizzati per un periodo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque, in conformità alle disposizioni legislative vigenti. Di seguito si allega la tabella contenente l’indicazione dei principali termini di conservazione dei dati.
PRINCIPALI CATEGORIE |
DURATA |
RIFERIMENTI NORMATIVI |
Candidati |
Massimo 24 mesi |
art 5 lett. e) del Reg UE 2016/679 |
Dipendenti e somministrati |
10 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro |
art. 43 del Dpr 600/73; art. 2946 codice civile sulla prescrizione ordinaria; Titolo I, Capo III, del D.lgs.81/08 e s.m.i. |
Clienti e fornitori |
5-10 anni |
art. 2948 codice civile che prevede la prescrizione di 5 anni per i pagamenti periodici; art. 2220 codice civile che prevede la conservazione per 10 anni delle scritture contabili; art. 22 del D.P.R. 29 Settembre 1973, n.600. |
Clienti Prospect |
nel rispetto dei termini prescritti dalla legge per la tipologia di attività e comunque fino alla revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione |
Provv. generale del 15/05/13; art. 21 Reg. UE 2016/679. |
Dati trattati per finalità di marketing |
nel rispetto dei termini prescritti dalla legge per la tipologia di attività e comunque fino alla revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione |
Provv. generale del 15/05/13; art. 21 Reg. UE 2016/679. |
Cookies |
Massimo 6-12 mesi |
Provv. Generale del Garante 19/03/2015; art. 21 Reg. UE 2016/679 |
LOG Amministratori di Sistema |
Massimo 6 mesi |
Provv. Generale del Garante 27/11/2008 e ss.mm.; art. 21 Reg. UE n. 2016/679 |
Dati di navigazione |
Ultimi 10 siti visitati |
Provv. Generale del Garante/legge; art. 21 Reg. UE 2016/679 |
4. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati non saranno diffusi e verranno trattati dai dipendenti della Società, che operano come persone autorizzate al trattamento dei dati in funzione delle mansioni svolte e adeguatamente istruite. I dati potranno essere comunicati a soggetti esterni tra cui anche i Responsabili nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR. In particolare, i dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti, di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti bancari e società specializzate nella gestione dei pagamenti e nell’assicurazione del credito, studi legali e di consulenza, soggetti incaricati della revisione del bilancio della società, pubbliche autorità o amministrazioni per gli adempimenti di legge, fornitori italiani ed esteri, società di finanziamento e trasporto.
Si precisa che un elenco dettagliato dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede legale di IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. ovvero presso soggetto dagli stessi delegato alla conservazione di tale documento.
Per tutte le finalità indicate nella presente informativa i Vostri dati potranno essere comunicati anche all’estero, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, nel rispetto dei diritti e delle garanzie previsti dalla normativa vigente, previa verifica che il Paese in questione garantisca un livello di protezione adeguato ai sensi di quanto previsto dal GDPR.
5. Diritti dell’interessato
In relazione ai predetti dati potranno essere esercitati tutti i diritti di cui all’art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR, e nello specifico:
a) il diritto di accesso ai dati personali;
b) la loro rettifica in caso di inesattezza;
c) la cancellazione dei dati;
d) la limitazione al trattamento;
e) l’opposizione al trattamento;
f) il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti e di ottenerne il trasferimento presso un altro Titolare del trattamento senza impedimenti. In caso di violazione delle presenti disposizioni, l’interessato al trattamento ha il diritto di proporre reclamo presso la competente Autorità di Controllo. Per ulteriori delucidazioni in merito alla presente informativa o sulla tematica privacy, ovvero per esercitare i diritti o revocare il consenso, potrete scrivere a privacy@irecoop.it, o inviare una raccomandata a IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop., Via Alfredo Calzoni 1/3, 40128 Bologna o una pec all’indirizzo irecoop@postecert.it
6. Revoca del consenso
Il consenso prestato in ordine al trattamento dei propri dati personali potrà essere revocato in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento dei dati effettuato nel periodo antecedente alla revoca stessa, ovvero ulteriori trattamenti fondati su basi giuridiche diverse rispetto al consenso.
7. Titolare e Responsabile del Trattamento
Titolare del trattamento è IRECOOP EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. nella persona del Suo Legale Rappresentante, con sede legale in Via Alfredo Calzoni 1/3 - 40128 Bologna, Italia P.IVA e C.F. 04191010372
L'elenco dei Responsabili Esterni al trattamento dei dati è disponibile presso la sede legale della Cooperativa.
ACCETTO LA PRIVACY POLICYIrecoop Emilia Romagna è lieta di invitarvi agli “Happy Care Hours – E’ L’ora della Cura”, 5 aperitivi dedicati ai professionisti della cura: operatori sociali e socio-sanitari, educatori professionali, infermieri, tecnici della riabilitazione, animatori sociali, insegnanti, medici, assistenti sociali, care giver.
Gli Happy Care Hours sono stati pensati come 5 momenti di formazione, di confronto, di approfondimento e scoperta di nuovi orizzonti educativi, assistenziali, comunicativi.
Uniremo 4 Elementi che renderanno le nostre serate piacevoli, utili, conviviali e costruttive, tutto all’interno di una Location Tipica che ci farà degustare i prodotti della casa.
I 5 aperitivi si svolgeranno presso la Taverna del Castoro a Bologna, in via Don Giulio Salmi, che ci ospiterà con un aperitivo di benvenuto e prodotti gastronomici della casa.
La durata degli incontri è di 4 ore e si svolgeranno dalle 18:00 alle 22:00, con aperitivo, buffet e momento tisana finale.
I docenti che ci accompagneranno sono esperti che vi sapranno stimolare con concetti e momenti pratici, analizzare casistiche specifiche e personalizzare gli interventi.
Gli incontri si concluderanno con un confronto finale accompagnato da una calda tisana.
>60 euro comprensivi di aperitivo e buffet
>60 euro se porti un amico
Compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo presso la Sede di Irecoop Er – Bologna in Via Calzoni 1/3 , oppure inviando al numero di fax 051. 355611 oppure alla Coordinatrice dell’attività Chiara Barbieri all’indirizzo mail barbieric@irecoop.it – tel 051.7099014
Le singole attività formative partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
[expand Title =”CORSO 1″]
Titolo : Tecniche di Assistenza e Supporti Multimediali per l’Autonomia della Persona non autosufficiente
Data : 28 Gennaio 2016
Termine Iscrizioni: 26 Gennaio 2016
L’obiettivo del Corso è di fornire una panormaica di strumenti e opportunità offerti dalle nuove tecnologie per migliorare la partecipazione e sostenere l’autonomia di persone adulte disabili e anziae in condizioni di fragilità o non autosufficienza
I temi principali di questa serata saranno:
1. Gli Strumenti per la stimolazione cognitiva e motoria, la costruzione di storie personali e percorsi di reminiscenza
2. Gli strumenti per facilitare la comunicazione con operatori, caregiver e famigliari realtivamente ai bisogni primari scelta di attività, emozioni dolore.
Le tematiche verranno illustrate attraverso presentazioni video e foto, con una attenzione particolare ai casi di personalizzazione dei servizi, inoltre alcune delle tecnologie verranno mostrate in aula.
Docente: Cristina Manfredini – Fondazione Asphi
[/expand]
[expand Title =”CORSO 2″]
Titolo: Accarezzami con le Parole: tecniche teatrali nelle professioni sociali
Data: 24 Marzo 2016
Termine Iscrizioni: 22 Marzo 2016
La formazione inizierà con lo Spettacolo Teatrale “Accarezzami con le Parole” interpretato da Silvia Dall’Ara.
Testo e regia di Loretta Giovanetti.
In scena due storie, due vite, due donne, due voci, due sguardi: Gemma, una donna anziana, colpita da ictus, che affronta la malattia in modo coraggioso ed ironico, nel tentativo di trovare la forza per reagire ed affrontare la sua nuova condizione, e Celeste, una giovane donna, delusa dalla vita, che fugge da una dipendenza che l’ha portata a prendere decisioni sofferte.
Lo spettacolo teatrale vuole essere un’introduzione inaspettata, ed emotivamente stimolante, rispetto alle tematiche che ciascun operatore vive nel proprio lavoro sociale.
La stesura drammaturgica, la trama narrativa ed i contenuti, il tutto originale, permetteranno ai partecipanti di sperimentare prospettive umane e professionali efficaci nelle “azioni” del proprio quotidiano.
La significativa esperienza che le conduttrici hanno maturato in campo sociale ed artistico è alla base dei laboratori teorici-pratici proposti, così che i partecipanti possano appropriarsi di una grammatica di base per far si che il proprio lavoro acquisti energia ed efficacia, a partire da quelli che sono gli strumenti indispensabili nelle relazioni umane: il corpo e la voce.
Seguiranno dopo un primo momento di confronto sulla rappresentazione teatrale un:
1. Laboratorio teorico-pratico “DIRE FARE BACIARE LETTERA E TESTAMENTO”. IMMMAGINO e ATTUO nuove direzioni nelle pratiche sociali: : attenzione, ascolto, ambiente, avventura ed arte”. Conduce Silvia Dall’Ara
2. Laboratorio teorico-pratico, “LE EMOZIONI PRENDONO FORMA: IL CORPO DELLA PAROLA. La valigia della nostra MEMORIA si apre per giocare con i propri vissuti.” Conduce Loretta Giovannetti.
Docenti: Silvia Dall’Ara e Loretta Giovannetti – Animatrici Sociali
[/expand]
[expand Title =”CORSO 3″]
Titolo: Metodi e Strategie per risolvere i conflitti all’interno del gruppo di lavoro
Data: 07 Aprile 2016
Termine Iscrizioni: 5 aprile 2016
Argomenti principali:
Docente: Enrico Carosio – Formatore, Educatore e Counselor – Esperto nelle gestione dei gruppi e nella gestione dei conflitti.
[/expand]
[expand Title =”CORSO 4″]
Titolo: Il Clown come facilitatore della relazione di cura
Data: 20 Aprile 2016
Termine Iscrizioni: 14 Aprile 2016
Il clown ha da tempo lasciato il mondo del circo per diffondersi in numerosi settori di cura ed educazione. Oltre a essere un’attività presente negli ospedali di tutto il mondo, esso è diventato uno strumento per avvicinare i ragazzi difficili e approcciarsi con gli anziani e i portatori di handicap psicofisico e mentale, nonché un modo per incontrare popolazioni in situazioni di disagio e una tecnica di educazione psicomotoria nella scuola. La funzione del clown, in questi contesti, è quella di favorire i processi di umanizzazione e migliorare la qualità di vita: attraverso l’utilizzo della clownerie, dell’improvvisazione e dell’umorismo è possibile giungere a una modificazione dello stato emotivo del paziente o degente.
Al termine dell’incontro i partecipanti avranno acquisito una maggiore consapevolezza sulla funzione del clown nei contesti di cura, sperimentando in prima persona una modalità particolare di approccio nella relazione d’aiuto.
Contenuti
[/expand]
[expand Title =”CORSO 5″]
Titolo: Il Linguaggio del corpo per aumentare le capacità comunicative dei professionisti socio-sanitari
Data: 12 Maggio 2016
Termine Iscrizioni: 10 Maggio 2016
L’obiettivo del corso è quello di aumentare le capacità comunicative attraverso il proprio corpo con il fine utile di aumentare lo stato di benessere personale e degli altri.
Il corso è suddiviso da un momento teorico in cui si illustrerà il valore della corporeità nelle relazioni educative e di cura e nello sviluppo professionale seguito da un laboratorio di comunicazione e integrazione corpo-mente
Docenti:
Stefania Bettuzzi, educatore, atelierista e operatore di Biodanza, laureata in Arte e Pedagogia con esperienza di conduzione gruppi di adulti, di disabili, di bambini e ragazzi. Formatore con educatori ed insegnanti sul tema dei linguaggi espressivi e le loro finalità educative, formative e terapeutiche.
Angela Di Bartolo, operatore di Biodanza e di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante; docente nella scuola di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante di Padova. Collabora nelle scuole di formazione di Biodanza di Bologna, Bari, Genova. Conduce percorsi per adulti e percorsi terapeutici e di accoglienza negli ambiti della salute mentale, delle dipendenze patologiche, della prevenzione del disagio minorile e nella cura delle patologie gravi legate all’ HIV e dell’età senile.
Entrambe socie dell’associazione ASD Nautilus di Modena –www.nautilusmodena.it
[/expand]