

DETTAGLI DEL CORSO
Animatore Sociale a Bologna – Aperte le Iscrizioni per i corsi 2017
Profilo Professionale
L’animatore sociale è quella figura professionale in grado di realizzare interventi di animazione socio culturale ed educativa, attivando processi di sviluppo dell’equilibrio psico fisico e relazionale di persone e gruppi/utenza e stimolando le potenzialità ludico culturali ed espressivo manuali.
Contenuti del Percorso – Moduli
- Contesti di intervento dell’animazione sociale e la rete dei servizi.
- Metodologia della Ricerca Sociale, mappatura del territorio.
- Definizione delle caratteristiche del disagio, analisi dei potenziali rischi derivanti dalla lettura del disagio.
- Analisi dei Bisogni dell’utenza e del contesto sociale, sistema di reti sociali, formulazione del budget del progetto, analisi degli scostamenti.
- Modalità di promozione degli interventi sociali, attività di coordinamento dei progetti di animazione sociale
- Comunicazione efficace: tecniche di gestione dei conflitti e delle criticità, tecniche di relazione d’aiuto, dinamiche di gruppo.
Destinatri e Requisiti di Accesso
Il corso è rivolto a occupati e disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, con competenze, conoscenze e capacità attinenti l’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienza lavorativa.
È richiesto il possesso di Diploma di Scuola secondaria di secondo grado.
I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e di una buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta).
L’ammissione è subordinata ad un colloquio in ingresso, atto a verificare i pre-requisiti formali (possesso di competenze/conoscenze e capacità pregresse), attitudinali (orientamento alla professione), e motivazionali (motivazioni alla frequenza e alla professione).
A parità di requisiti, prevale l’ordine di arrivo della domanda.
Attestato Rilasciato
Certificato di qualifica professionale (previo superamento dell’esame finale) ai sensi della DGR 739/2013. In caso di non completo superamento dell’esame finale o di ritiro in itinere del corso sono previste altre attestazioni e/o certificazioni intermedie.
Modalità di Consegna delle domande
Le iscrizioni devono pervenire sull’apposito modulo di iscrizione e potrà essere consegnato, completo della documentazione richiesta, di persona (dal lunedì al giovedì orario: 9.00-13.00/15.00-16.00 il venerdì 9.00-13.00) oppure tramite posta, fax o mail.
Riferimenti P.A
Operazione Rif. PA 2012-5940/RER Approvata dalla Regione Emilia Romagna con Det. Dir. n° 14916 del 22/09/2016
ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO) – FORLI’
I corsi ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico di Irecoop E.R. a Forlì sono progettati in collaborazione con ANDI e sono preparatori all’esame di abilitazione.

PET THERAPY: CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA (IAA) – PARMA
Obiettivo principale del corso è quello di fornire approfondimenti normativi sia ai responsabili di progetto che ai referenti di intervento

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO) – RAVENNA
I corsi ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico di Irecoop E.R. a Ravenna e Faenza sono progettati con ANDI e sono preparatori all’esame di abilitazione.